Vincenzo Cinardo - Alta Pasticceria da Boutique e Ristorazione. La pasticceria fuori dai classici convenzionali. Ricerca, sviluppo e sperimentazione creativa.
Piazza Vittorio Veneto,
93013 Mazzarino CL
La tradizione Natalizia del Panettone artigianale Il panettone così come lo conosciamo oggi ha secoli di storia alle spalle. Anni e storie di tradizione che hanno raccolto e riunito attorno ad un tavolo famiglie ed amici nella notte più attesa delle festività. Anche quest’anno la nostra linea di preparazioni dolciarie ha in vetta, proprio il panettone che io personalmente studio, affino e preparo sin dai primi anni di pasticceria, insieme a mamma. Oggi non è cambiato molto,...
Una settimana speciale questa dedicata ai semifreddi ed in particolare ai parfait: una crema mai vista prima, morbida e vellutata così come definita dal pasticcere di Versailles al tempo di Luigi XIV. Un semifreddo perfetto, equilibrato al punto giusto. Qualcuno lo definisce una prima forma di gelato risalente a quasi 500 anni fa. Ed io la ricetta per realizzare il Parfait, anche in casa, la dedico alla regina dei miei ingredienti, la mandorla siciliana, certificata e da...
Una ricetta a base di cioccolato e caramello da leccarsi...il cucchiaio! Oggi è il turno del grande, ricercato e mai dimenticato cioccolato, anzi cacao. Una ricetta semplice e veloce ma prima... Gli ingredienti sono importanti, il cioccolato infatti ha una storia molto particolare Da dove viene il cacao? Originario dell’America centro-meridionale l’albero del cacao può raggiungere un’altezza massima di 7 metri, ci impiega 10 anni per crescere e ha una...
l gelo di mellone (gelu di muluni in siciliano), anche detto gelo d'anguria, è un tipico dolce al cucchiaio siciliano, tradizionalmente preparato a Ferragosto. L'ingrediente principale è l'anguria e la fuorviante denominazione "gelo di mellone" deriva dall'impropria traduzione del termine "muluni" che in siciliano significa appunto "anguria". Cosa vi serve 1000g di succo di Anguria 150g di zucchero 90 g di...
"Quel che passa il convento" è il programma culinario di TV 2000, un programma che punta sulla riscoperata della cucina semplice e genuina, legata alle antiche trazioni, con l'aggiunta di aneddoti, storie e curiosità. In questa puntata ecco la preparazione della mia "Crunchy con caponata siciliana" e della "cassatella di ricotta, limone e cannella". Buona visione
La Pasqua è riscoperta, rinascita ma anche ritrovo. Oggi più di ieri questa festa rappresenta motivo per riprendere del tempo mai vissuto e forse mai così desiderato. Oggi la Pasqua voglio festeggiarla proponendo a voi, che amate la mia pasticceria con un dolce intramontabile: La Colomba. Lei amata da grandi e piccini, attesa e gustata con tanto entusiasmo. Il dolce per la Santa Pasqua è dono, frutto di mani artigiane che anche quest’anno decidono di rendervi il...
Da memorie di grande contenuto, traggo linee attuali e sicure, evolute ma mai distanti. Memorie che ricordano come se fosse ieri, le sensazioni che provavo ogni qualvolta i profumi di quei dolci da forno ancora caldi, attraversavano le pareti del nostro laboratorio. Da lì giungono le ispirazioni più sincere per proposte di pasticceria di implicita e consapevole vanità. Ciò che per me conta, è rendere protagonisti ingredienti e design, individuando...
Amore per il territorio, rivalutazione e occhi verso il futuro. Riportiamo qui, con grande soddisfazione uno dei riconoscimenti più importanti conquistati fino ad ora, che ha portato Perla Sicula sul podio, con grandi applausi da parte dei giudici. Nell’intento di raggiungere sempre nuovi traguardi, Vincenzo ha intrapreso con lusinghieri riscontri anche la strada delle competizioni. Ad inizio anno si è infatti aggiudicato il secondo posto con la sua Perla Sicula, al...
La stagione è alle porte ed il carretto dei gelati che riempiva le strade di ogni paese siciliano è uno di quei ricordi che ti fanno ancora sognare! Il gelato è memoria, arte e grande passione che unisce tecnica e fantasia. Ma il gelato ha una storia lunga e articolata che affonda le sue radici in tempi molto lontani . La storia moderna di questo goloso alimento comincia ufficialmente quando l’italiano Filippo Lenzi, alla fine del XVIII secolo, aprì la prima gelateria in...
Conscio della grande ricerca che il mondo della pasticceria manifesta incessantemente, non perdo occasione per approfondirne gli sviluppi. L'attenzione per la qualità e l'equilibrio che soprattuto nel settore alimentare diventa motivo di scelta, mi ha spinto ad intraprendere percorsi, relazioni e studi. Il Master conseguito presso l’Università degli Studi di Catania mi ha dato modo di mettere in campo la ricerca inerente la versatilità nutrizionale...